Canali Minisiti ECM

Le lingue con meno distinzioni grammaticali impegnano di più il cervello

Neurologia Redazione DottNet | 01/02/2021 15:28

Lo rivela uno studio del Centro svizzero delle competenze nella ricerca (Nccr), sviluppato dall'Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology

Costruire una frase, al cervello, costa. Ma non è vero, come si potrebbe supporre, che le grammatiche più complesse possano costare di più. Sebbene un linguaggio possa sembrare a prima vista più facile, in realtà richiede più lavoro da parte dei neuroni. A dirlo è uno studio del Centro svizzero delle competenze nella ricerca (Nccr), sviluppato dall'Università di Zurigo e pubblicato sulla rivista scientifica Plos Biology.  Gli studiosi hanno scoperto che le lingue con meno distinzioni grammaticali rendono la pianificazione particolarmente impegnativa per il cervello e richiedono una maggiore attività neurale. Secondo i ricercatori, avere meno distinzioni significa mantenere più scelte per gli oratori su come continuare una frase.  Per arrivare a questa conclusione i ricercatori dell'Università di Zurigo hanno misurato l'attività cerebrale di persone che parlavano la lingua hindi mentre descrivevano immagini diverse.  "Fino ad ora, metodi simili sono stati utilizzati solo per la pianificazione di singole parole, ma non per frasi complete", spiega Sebastian Sauppe, autore principale dello studio. "Le lingue con meno distinzioni consentono ai parlanti di impegnarsi per l'intera frase solo nelle ultime fasi del processo di pianificazione", aggiunge Sauppe.  Questa scoperta, precisano gli studiosi, contribuisce a spiegare perché le lingue con meno distinzioni nella loro grammatica sono più frequenti nel mondo.

pubblicità

fonte: Plos Biology

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"